Indicazioni per il parcheggio.
Arrivati all’abitato di Piancavallo da Aviano si tiene la destra sulla rotonda imboccando via Collalto. Presso la piazza dei Caduti della Resistenza si tiene la sinistra in Via Sandro Pertini percorrendola tutta. Alla fine, dove è presente anche la stazione di sci di fondo, si gira a destra verso la strada turistica del Pian delle More (cartelli in evidenza). Si prosegue per circa un km sino ad incontrare uno spiazzo sulla destra. Ovviamente questa indicazione va presa “con le pinze“. Solitamente la strada viene pulita sino ad un certo punto, dove è presente anche uno spiazzo proprio per favorire l’escursionismo. Tuttavia a seconda della neve e del periodo questa informazione può variare.Escursione.
Si parte dalla strada, l’idea di base era quella di seguirla sino al Pian delle More dove è presente l’attacco al sentiero che porta proprio a Forcella Giais. Tuttavia, come nel nostro caso, la neve invita a percorsi alternativi che sarebbero improbabili in estate. Una scelta del genere va fatta con coscienza visto che in zona ci sono inghiottitoi naturali nel bosco. Un GPS e una cartina sono necessari per avere sempre idea della direzione corretta. Una volta intercettata la strada forestale, che anche con in presenza di parecchia neve farà intuire in modo inequivocabile il tracciato, lo possiamo seguire senza indugio. Vicino a Forcella Giais, dentro una tormenta di neve.
Bivio, cartello che a malapena spunta dalla neve.
Nella strada Forestale, vicinanze bivio.
Giochi di luce.
A vista nel bosco.
Ci sarà qualcuno?
Bivio con sentiero CAI 971 (foto di Roberto Pagurut)
Punto di parcheggio (foto di Stefano Peressin)
Cartello visto da “dentro” il pino (foto di Luca Driutti)
Strada innevata verso Pian delle More. (foto di Luca Driutti)
Inghiottitoio nel mezzo della neve. (foto di Luca Driutti)